Di seguito riportiamo alcuni cenni storici sulla grotta di Lourdes a Besenello: La costruzione della Cappella della Madonna di Lourdes venne ideata dopo il pellegrinaggio del parroco locale a quel Santuario. Ne fu zelante promotore il santo cooperatore locale don Marzari Tullio che morì prima di vederla iniziata. Fu incominciata e ultimata nel 1924. Venne […]
Gli Archivi Parrocchiali – Registri di Battesimo
DALL’ARCHIVIO PARROCCHIALE Il primo registro dei Battezzati porta la data 19/1/1573 – 7 novembre 1579. Sono registrati i nati a Besenello, Calliano, Drio Besen, Scanuchia, Castel Besen, Sott Castel, la Preda . I battezzati sono registrati con il cognome del padre. (fiol/a de..). Anzelin Adam e Adami Brauner Bolpo Brama Bopas o Bofas Campolongo Comper, […]
La Parrocchiale di S.Lorenzo
1. CENNI STORICI: Le tre chiese 1.1 La Battaglia di Calliano Nell’anno 1487 il territorio Lagarino fu il campo di battaglia per le truppe del Principato Vescovile di Trento e l’esercito della Repubblica di Venezia; il Conte del Tirolo (Impero d’Austria) l’Arciduca Sigismondo ed il suo esercito si affiancarono alle truppe trentine per fermare il […]
La visita pastorale del 1947
Dagli archivi parrocchiali ricaviamo il programma della Visita Pastorale che il vescovo De Ferrari compì nel 1947… 7 aprile: ore 7: arrivo a Besenello: ricevimento dell’Arcivescovo, S. Messa con discorso al Vangelo Comunione generale, visita al Tabernacolo e benedizione Eucaristica, assoluzione dei defunti in chiesa ( e se del caso) al cimitero. Ore 10:15 visita […]
La visita pastorale del 1827
“ Visita pastorale a Besenello e Calliano del 5ottobre 1827” In conseguenza della visita pastorale del mese di ottobre il Nostro Principe Vescovo si compiacque dichiarare: -Aver trovato ben provveduta la chiesa parrocchiale di biancheria, paramenta ecc. e tutto pulito e ben custodito. La vasca di rame però nel battistero bisognosa di essere stagnata; le […]
Notizie sulla chiesetta di S. Andrea in Dietrobeseno
Notizie sulla chiesetta di S.Andrea a Dietrobeseno raccolte dalla maestra Lina Laitenpergher nell’archivio della canonica di Besenello : “In Cristo Signore L’anno 1728 nel giorno 28 dicembre mercoledì in una stanza della canonica di Besenello alla presenza del molto illustre e reverendo sign. don Antonio Bollani cappellano di Besenello e del sig. Carlo Sench di […]